Circolare 9. Responsabilità 231 – Reati tributari e dichiarazione dei redditi
Il legislatore ha recentemente introdotto, tra le fattispecie presupposto della responsabilità amministrativa degli enti dipendente da reato ex D. Lgs. 231/2001, alcuni reati tributari.
In occasione del recente evento “Telefisco 2021” – come ogni anno organizzato dalla testata giornalistica Il Sole 24 Ore -, gli ufficiali della Guardia di Finanza intervenuti hanno avuto modo di confermare che, in caso di investigazioni su condotte potenzialmente rilevanti quali reati tributari, gli agenti sono tenuti a segnalare alla Procura della Repubblica non solo le posizioni delle persone fisiche, ma anche la persona giuridica – o l’ente – che potrebbe aver ottenuto un illecito vantaggio dal reato tributario commesso.
Vi invitiamo a prendere visione della circolare allegata per gli opportuni approfondimenti.
YouTube è un servizio di visualizzazione di contenuti video gestito da Google Ireland Limited e permette a questo Sito Web di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine. Questo widget è impostato in modo che YouTube non salvi informazioni e cookie inerenti agli Utenti su questo Sito Web, a meno che non riproducano il video.
Gravatar è un servizio di visualizzazione di immagini gestito da Automattic Inc. che permette a Automattic Inc. di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Google Fonts è un servizio per visualizzare gli stili dei caratteri di scrittura gestito da Google Ireland Limited e serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.