La newsletter del mese di marzo 2025 riguarda alcune delle principali novità normative e fiscali di interesse per imprese e persone fisiche. In evidenza le misure introdotte con il Decreto “Bollette”, l’Atto di indirizzo del MEF sull’abuso del diritto, le novità in tema di PEC degli amministratori e responsabilità dei sindaci, oltre agli ultimi orientamenti dell’Agenzia delle Entrate su imposte dirette, IVA, crediti d’imposta e obblighi assicurativi.

Nel dettaglio lo Studio ha analizzato i seguenti temi:

  • Decreto “Bollette”: contributi per famiglie, sostegni alle PMI, misure sulla trasparenza del mercato energetico
  • Abuso del diritto: indicazioni operative del MEF sull’applicazione dell’art. 10-bis dello Statuto del contribuente
  • PEC degli amministratori: obbligo di comunicazione al Registro Imprese e tempistiche
  • Responsabilità dei sindaci: nuovi limiti legati al compenso percepito
  • Somme tra soci post cessione quote: trattamento fiscale come redditi diversi
  • Errori contabili: effetti fiscali delle correzioni secondo i principi OIC
  • Dividendi non incassati: chiarimenti sulla rinuncia da parte dei soci
  • Contratto di cointeressenza “propria”: rilevanza IVA e inquadramento giuridico
  • Credito d’imposta 4.0: decorrenza della procedura di comunicazione
  • Credito Ricerca & Sviluppo 2015–2019: riapertura dei termini per il riversamento senza sanzioni
  • Polizze contro calamità naturali: proroga dell’obbligo e rinvio delle sanzioni