I professionisti dello Studio Bandera con la seguente informativa desiderano riepilogare le ultime novità relative all’istituto, presumibilmente già noto, del concordato preventivo biennale.

Esso rappresenta uno strumento di compliance attraverso il quale il contribuente ha la possibilità di “concordare” per un biennio con l’Amministrazione Finanziaria, su proposta della stessa, la definizione del reddito presumibilmente prodotto cui applicare le relative imposte sui redditi.

Possono accedere all’istituto i titolari di reddito d’impresa e di lavoro autonomo residenti in Italia che siano soggetti ISA, a prescindere dal voto conseguito, e i soggetti in regime forfetario (in via sperimentale per il solo anno 2024), che in entrambi i casi, non abbiano debiti tributari o contributivi definitivamente accertati d’importo complessivamente pari o superiore a € 5.000 (compresi interessi e sanzioni).

Per maggiori dettagli sull’operatività e i benefici che derivano dall’eventuale adesione all’istituto del concordato preventivo biennale , Vi invitiamo a consultare la circolare in allegato, elaborata dal nostro team di professionisti.

Il team di professionisti dello Studio sin d’ora è disponibile per approfondire gli aspetti di maggiore interesse, nonché per valutare il potenziale beneficio che tale strumento.